Specialità mediche > Dettagli medici
DOTT. GROTTOLI STEFANO
Specialista in neurologia

La neurologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, diagnosi e trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e del sistema nervoso periferico (nervi).
Al Centro Medico San Giuseppe di Cartoceto (PU) puoi rivolgerti a un neurologo esperto per la diagnosi e la gestione delle principali patologie neurologiche, con percorsi di cura personalizzati.
Al Centro Medico San Giuseppe di Cartoceto (PU) puoi rivolgerti a un neurologo esperto per la diagnosi e la gestione delle principali patologie neurologiche, con percorsi di cura personalizzati.
Di cosa si occupa il neurologo
Il neurologo è lo specialista che diagnostica e tratta le malattie neurologiche e i disturbi che colpiscono cervello, nervi e midollo spinale.
Le sue competenze spaziano dal riconoscimento dei sintomi all’indicazione delle terapie più efficaci per migliorare la qualità della vita del paziente.
Le sue competenze spaziano dal riconoscimento dei sintomi all’indicazione delle terapie più efficaci per migliorare la qualità della vita del paziente.
Tra le principali aree di intervento:
- Malattie neurodegenerative (Alzheimer e demenze),
- Disturbi del movimento (Morbo di Parkinson, tremori),
- Cefalee ed emicranie croniche,
- Epilessia,
- Sclerosi multipla,
- Neuropatie periferiche,
- Ictus e disturbi cerebrovascolari.
Patologie neurologiche trattate più spesso
- Alzheimer e altre demenze: problemi di memoria, difficoltà cognitive, alterazioni comportamentali.
- Morbo di Parkinson e disturbi del movimento: tremori, rigidità muscolare, perdita di equilibrio.
- Cefalee ed emicranie: mal di testa ricorrenti e debilitanti.
- Epilessia: convulsioni ed episodi improvvisi da monitorare e trattare.
- Sclerosi multipla: malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale.
- Neuropatie periferiche: dolore, formicolio o perdita di sensibilità agli arti.
- Ictus: evento acuto che richiede diagnosi tempestiva e follow-up specialistico.
Procedure diagnostiche e accertamenti
Per monitorare le patologie neurologiche, il neurologo può richiedere alcuni esami di approfondimento, tra cui:
- Risonanza Magnetica (RM) e Tomografia Computerizzata (TC),
- Elettroencefalogramma (EEG),
- Elettromiografia (EMG),
- Potenziali evocati,
- Analisi del liquido cerebrospinale.
⚠️ Nota importante: presso il Centro Medico San Giuseppe tali esami non vengono eseguiti direttamente, ma il neurologo può prescriverli e valutarne i risultati per arrivare a una diagnosi accurata.
Quando richiedere una visita neurologica
È consigliabile prenotare una visita neurologica se si presentano sintomi come:
- Mal di testa frequenti o cefalee persistenti,
- Problemi di memoria o difficoltà cognitive,
- Tremori o difficoltà di movimento,
- Formicolio o perdita di sensibilità agli arti,
- Convulsioni o svenimenti inspiegabili,
- Disturbi visivi improvvisi o persistenti.
Una valutazione precoce è fondamentale per iniziare tempestivamente le terapie ed evitare l’aggravarsi delle condizioni.
Perché scegliere il Centro Medico San Giuseppe
- Neurologo esperto e qualificato,
- Approccio personalizzato in base ai sintomi del paziente,
- Collaborazione con altri specialisti per un inquadramento completo,
- Supporto continuativo nel follow-up delle patologie neurologiche.
Domande frequenti
Cosa fa il neurologo durante la visita?
Raccoglie l’anamnesi, valuta i sintomi e prescrive eventuali accertamenti per arrivare a una diagnosi.
Raccoglie l’anamnesi, valuta i sintomi e prescrive eventuali accertamenti per arrivare a una diagnosi.
È possibile eseguire risonanza magnetica o EEG nel Centro?
No, non vengono effettuati direttamente. Se necessari, il neurologo prescriverà gli esami da eseguire in strutture dedicate.
No, non vengono effettuati direttamente. Se necessari, il neurologo prescriverà gli esami da eseguire in strutture dedicate.
Il neurologo si occupa anche di cefalee ed emicranie croniche?
Sì, rappresentano una delle patologie più frequentemente trattate.
Sì, rappresentano una delle patologie più frequentemente trattate.
Quando è urgente rivolgersi al neurologo?
In caso di improvvisi disturbi motori, perdita di sensibilità, crisi convulsive o sospetto ictus, è fondamentale un consulto immediato.
In caso di improvvisi disturbi motori, perdita di sensibilità, crisi convulsive o sospetto ictus, è fondamentale un consulto immediato.
Prenota una visita neurologica